Tentazione Fashion

Il portale sul mondo della moda!

  • Look delle star
  • Tendenze
  • Sfilate
    • Milano Fashion Week
    • New York Fashion Week
    • Parigi fashion week
    • London Fashion Week
  • Accessori
    • Scarpe
    • Borse
    • Cinture
    • Collane
    • Foulard
    • Cappelli
  • Consigli Utili
  • Fashion-ideas
  • Uomo
  • Must have
  • Kids
  • Pillole di Moda
  • Red Carpet
    • Golden Globes
Ti trovi qui: Home / Pillole di Moda / La storia della gonna: dalla Mesopotamia ai giorni nostri

La storia della gonna: dalla Mesopotamia ai giorni nostri

storia della gonna

Image via Pinterest

Esiste praticamente da sempre, tutte noi l’abbiamo indossata almeno una volta nella vita e possiamo scegliere fra tantissimi modelli. Avete capito di cosa parlo? Oggi vi racconto la storia della gonna!

In principio, la gonna era indossata da entrambi i sessi. Le civiltà mesopotamiche avevano le “kaunakès”, gli egizi le “pano”, greci e romani il peplo.

Furono i barbari a portare l’uso dei pantaloni, che cominciarono ad essere indossati dagli uomini a partire dal medioevo. Le donne, invece, indossavano abiti interi e tuniche. Soltanto nel Rinascimento, con l’utilizzo del corsetto, abbiamo la divisione tra corpetto e gonna, che arrivava a coprire i piedi.

Tra il 1500 e il 1600 la gonna comincia ad avere sempre meno strati, e dunque ad alleggerirsi, e comincia anche ad accorciarsi un po’, arrivando, a volte, sino al polpaccio.

Nel periodo della Rivoluzione Francese, invece, tornano i “rigonfiamenti”, in particolare sui fianchi e sul sedere.

Nell’Epoca Vittoriana non si dice ancora addio alla pesantezza: siamo nel 1800 ed è il periodo della crinolina, una struttura rigida a campana che veniva indossata sotto la gonna affinché mantenesse una certa ampiezza.

Ma è nel 1900, con l’avvento dei movimenti per l’emancipazione femminile, che la storia della gonna ha finalmente una svolta importante. Le strutture da indossare sotto la gonna vengono abbandonate, nasce il tailleur e Coco Chanel rivoluziona completamente il modo di vestire delle donne.

Durante la prima guerra mondiale nasce la gonna-pantalone che garantiva maggiore libertà di movimento. Nel secondo dopoguerra, invece, Dior rivoluziona nuovamente la figura della donna creando il suo “New Look” in cui le gonne tornano ampie e lunghe fino al polpaccio.

Fra gli anni ’60 e gli anni ’90 la gonna subisce un’infinita serie di evoluzioni: le femministe prediligono le minigonne, le hippy le gonne lunghe e leggere, che le lascino libere di muoversi. Tra gli anni ’80 e ’90 le donne cominciano a preferire pantaloni e jeans, ma sul posto di lavoro la parola d’ordine rimane tailleur.

Oggi esistono infiniti modelli di gonna. Qualche esempio? La gonna a portafoglio, la gonna a campana, la longuette, la gonna a palloncino, a balze, a pieghe, a matita, a ruota… abbiamo davvero un’ampia scelta, anche se, in base alle mode del momento, spesso alcuni modelli cadono nell’oblio. Ma prima o poi, si sa, ritorneranno.

Una menzione speciale la meritano due tipi di gonna che fanno parte della tradizione di due culture: il “kilt”, gonna realizzata in tartan indossata dagli uomini scozzesi, e il “sarong”, stoffa di cotone drappeggiata attorno alla vita e indossata sia dagli uomini che dalle donne, di origine malese.

Conoscevate la storia della gonna? Qual è il vostro modello preferito?

storia della gonna

Potrebbero interessarti anche

  • you know we want you lanvin lanvin campaignYou Know We want you, Lanvin!
  • gucciGuccio Gucci e il suo Impero
  • collant sensualiLa sensualità dei collant
  • versaceVersace, “Perchè Noi ci mettiamo il cuore”

Realizzato il 26 Gennaio 2017 By Chiara Orto Lascia un commento Archiviato in:Pillole di Moda Contrassegnato con: kilt, modelli di gonna, sarong, storia della gonna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Seguici su

ULTIMI ARTICOLI

Pexels Bennie Lukas Bester 1229949 (1)

Il potere dei completini intimi

Sedurre, affascinare e lasciare traccia della propria femminilità: con l’intimo giusto, è un gioco da ragazzi! Premesso che ogni donna deve vivere la sua sessualità come meglio crede e utilizzando gli accessori che più la fanno sentire a suo agio, è giusto dire che i completini intimi rientrano tra le armi di seduzione più amate. […]

Cos’è Lo Street Style E Perché Piace A Tutti

Cos’è lo street style e perché piace a tutti

Sappiamo bene quanto i capi che indossiamo ogni giorno possano essere in grado di raccontare chi siamo e quali siano i lati più spiccati della nostra personalità. C’è uno stile nell’abbigliamento che riesce ad essere originale, eccentrico e di tendenza con pochi e semplici ingredienti. Stiamo parlando dello street style, che affonda le sue origini […]

4OFF TESSUTI ECOLOGICI_2

Tessuti ecologici per abbigliamento 

Il mondo della moda non è solo apparenza e glamour ma, negli ultimi anni, ha iniziato a essere sempre più consapevole dell’impatto che la propria produzione ha sull’ambiente. Di recente, una ricerca condotta dalla Comunità Europea ha sottolienato come l’80% dell’impatto ambientale di un prodotto fashion è frutto delle sua progettazione. Basta solo questo dato […]

TENTAZIONE FASHION

Portale dedicato al mondo della moda.
Molto vasto e ricco di contenuti, si suddivide in sezioni di novità e tendenze, fino ad arrivare ad accessori e must have. Un team di esperte si occupa di fornire consigli utili e fashion ideas, e una studentessa di moda gestisce le categorie riguardanti la storia, le pillole e le maison storiche. Un occhio di riguardo anche alla moda bimbo e uomo e infine una vasta sezione dedicata alle sfilate e agli eventi di settore completano un portale ricco di informazioni e di novità.

Categorie

  • Accessori
  • Borse
  • Cappelli
  • Cinture
  • Collane
  • Consigli Utili
  • Fashion-ideas
  • Foulard
  • Golden Globes
  • Interviste
  • Kids
  • London Fashion Week
  • Look delle star
  • Milano Fashion Week
  • Must have
  • New York Fashion Week
  • Parigi fashion week
  • Pillole di Moda
  • Red Carpet
  • Scarpe
  • Senza categoria
  • Sfilate
  • spostare in luxury celebrities
  • Tendenze
  • Uomo

Seguici su

Iscriviti alla newsletter


  • Brand
  • Cookie Policy
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
  • Contattaci
  • Disclaimer