Tentazione Fashion

Il portale sul mondo della moda!

  • Look delle star
  • Tendenze
  • Sfilate
    • Milano Fashion Week
    • New York Fashion Week
    • Parigi fashion week
    • London Fashion Week
  • Accessori
    • Scarpe
    • Borse
    • Cinture
    • Collane
    • Foulard
    • Cappelli
  • Consigli Utili
  • Fashion-ideas
  • Uomo
  • Must have
  • Kids
  • Pillole di Moda
  • Red Carpet
    • Golden Globes
  • Brand
Ti trovi qui: Home / Pillole di Moda / Pizzi e merletti: storia, fashion e tipologie esistenti!

Pizzi e merletti: storia, fashion e tipologie esistenti!

Si fa presto a dire pizzo, ma la questione è più complicata di quanto Si pensi! Esistono, infatti, numerosi tipi di pizzi e merletti. Serve un po’ di chiarezza? Siete nel posto giusto!

Pizzi e Merletti

  • Pizzi e merletti: qualche definizione
  • Un po’ di storia
  • Pizzi e merletti nella moda
  • Vari tipi di pizzi e merletti

Pizzi e merletti: qualche definizione

Il pizzo, o merletto, è un tessuto estremamente leggero che si ottiene a mano o a macchina, cucendo, annodando o intrecciando dei fili, la maggior parte delle volte di lino. Ci sono due tipi principali di merletto: quello ad ago e quello a fusello.
I pizzi ad ago sono generalmente eseguiti a pezzi staccati e richiedono un processo di lavorazione in varie fasi: il disegno viene impresso su una carta resistente attraverso piccoli fori (piquage). La carta traforata viene applicata sulle tele che fungono da supporto al lavoro e il disegno viene contornato da un filo di traccia (tracé). Da questa traccia si procede all’esecuzione del disegno (entoilage). I disegni completati vengono uniti da piccole barrette (brides). Il merletto viene poi staccato dalla carta e dal supporto di tela, vengono fermati i fili utilizzati nella lavorazione (ébutage) e, infine, si procede con l’unione delle varie parti della trina (assemblage).
Il merletto a fusello risulta da un tessuto fatto incrociando, avvolgendo, intrecciando i fili raccolti a un’estremità su piccoli fusi, e all’altra puntati con spilli a un cuscinetto (tombolo). Celebri i merletti di Genova, notevoli anche quelli del tipo Milano e Cantù, usati nel Seicento per arredi di chiesa.

Un po’ di storia

È difficile fissare la data di nascita del pizzo (o merletto, o trina). Di sicuro, però, abbiamo la certezza che comparve per la prima volta tra ‘400 e ‘500. Dove? A Venezia, la città dove trovò più terreno fertile in assoluto. Successivamente, più o meno a partire dal 1600, iniziò a diffondersi anche in Francia, Inghilterra, Spagna, Svizzera e nelle Fiandre.

Nonostante ciò, i primi riferimenti alla parola “pizzo” apparvero in testi in lingua inglese nel XVII secolo e vi sono molte testimonianze pittoriche della sua diffusione a già partire dalla fine del XV secolo.

Inizialmente era realizzato interamente a mano in ambito domestico o conventuale, fino a che le richieste si fecero sempre più numerose e pressanti. Nacque, dunque, la figura della merlettaia.

Fu, però, nell’800 in Inghilterra che si affinarono le tecniche di lavorazione: con la rivoluzione industriale iniziarono a essere prodotti i primi tessuti a macchina, ma fu nel 1809 che John Heathcoat inventò delle macchine speciali e iniziò la lavorazione dei famosi Dentelle de Calais Leavers. Sinonimo di grande eleganza, al punto che Napoleone lo rese obbligatorio nell’abbigliamento di corte, il pizzo, detto anche trina o merletto, si diffuse rapidamente anche presso le corti di tutto il mondo. Indimenticabili gli abiti da sposa di Grace Kelly, Lady Diana e Kate Middleton.

Nel Novecento, è diventato sempre sempre più raro l’uso dei costosi pizzi e merletti realizzati a mano, mentre si sono diffusi sempre di più quelli eseguiti a macchina.

Pizzi e merletti nella moda

Fino al Settecento, il pizzo era ampiamente presente anche nell’abbigliamento maschile, ma dall’ 800 in poi divenne un’esclusiva solamente femminile. Da allora, il pizzo non è mai passato di moda, in particolare negli abiti da sposa (fin dall’epoca della Regina Vittoria, che lo scelse per il suo velo), ma riappare continuamente anche sulle passerelle di tutto il mondo sia in sfilate di Haute Couture, sia in quelle di abiti Prêt-à-Porter, a volte come raffinato dettaglio, altre per la realizzazione di interi capi d’abbigliamento dal seducente effetto vedo non vedo. Ogni stilista che ha fatto uso del pizzo lo ha declinato secondo il proprio stile. Ecco qualche esempio!

La donna di Jean Paul Gaultier è provocante e sensuale e utilizza corsetti di pizzo, proprio quelli che hanno reso celebre la maison.
Chanel, Alberta Ferretti, Marchesa e Valentino, invece, con le loro creazioni in pizzo descrivono una donna eterea ed elegante, sognante, delicata e femminile.
Dolce e Gabbana lo usano in abbondanza nelle loro collezioni che omaggiano la figura della donna siciliana, tra passato e presente.
Balenciaga, invece, nei suoi abiti esalta la classicità spagnola e si ispira ai costumi tipici del flamenco.
Salvatore Ferragamo, Emilio Pucci, Ermanno Scervino e Ungaro, infine, non rinunciano mai ai dettagli in pizzo che rendono ogni look più raffinato e glamour.
Approdato anche tra gli accessori, adesso compare persino sulle montature degli occhiali da vista e da sole.

Vari tipi di pizzi e merletti

Pizzo Chantilly
Uno dei pizzi e merletti più raffinati ed eleganti, ha delle caratteristiche molto precise: è un pizzo di seta, leggero e trasparente, con motivi a ghirlande floreali. Molto complicato da lavorare, è importante scegliere il tessuto giusto per la sua lavorazione. Risulta perfetto per gli abiti da sposa realizzati con stoffe come organza e chiffon.

Pizzo Macramé
Si tratta di un ricamo realizzato con un intreccio annodato. La parola deriva dalla lingua araba mahramatun (fazzoletto) o da migramah (frangia per guarnizione) e rame: nodo. Le varianti di nodo sono molte: piatto, semplice, mezzonodo…

Pizzo a tombolo
Il merletto a tombolo è un tipo di pizzo fatto a mano. Con il termine tombolo si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo. Delicato e raffinato, viene realizzato con filo di cotone molto sottile, richiede molta abilità, esperienza e pazienza.

Pizzo Valenciennes
Il Pizzo Valenciennes è un tipo di pizzo a tombolo ottenuto con l’intrecciamento di un numero di fili variabile da 4 a 400, avvolti su fusi, detti bobine di legno, in base ad un disegno formato da spilli infilati sul tombolo.

Pizzo di Bruxelles
Questo pizzo si contraddistingue per la sua fantasia floreale. Le realizzazioni in pizzo bruxelles hanno radici antichissime, risalgono al XV secolo nella zona delle Fiandre, dove pizzi e merletti adornavano i colletti e i polsini delle camicie degli uomini dell’epoca. Questo pregiato ricamo si diffuse in particolare intorno al XVIII secolo, quando l’imperatore Carlo V impose a tutte le donne di imparare a lavorare il pizzo.

Pizzo Rebrodè
Si tratta di un ricamo a rilievo che può essere eseguito sopra a un tessuto di pizzo, di tulle o sulla seta. Il pizzo Rebrodè viene utilizzato negli atelier da sposa prevalentemente per creare intarsi di meravigliose fioriture su schiena, maniche e décolleté con un effetto tatoo che dona un’intrigante sensualità.

« Prev | next »
Pizzi e Merletti
Pizzi e Merletti
Pizzi e Merletti
Pizzi e Merletti
Pizzi e Merletti
Pizzi e Merletti

Potrebbero interessarti anche

  • oscar de la rentaOscar de la Renta: sognare con un abito.
  • moda detta leggeModa: detta legge tra bisogno e frivolezza.
  • hBottega Veneta, Un piccolo gigante
  • PerVoiSignoraLe basi del nostro sistema moda: anni’30 e made in Italy!!

Realizzato il 24 Dicembre 2018 By Chiara Orto 1 commento Archiviato in:Pillole di Moda Contrassegnato con: Pizzi e merletti

Commenti

  1. Serenella dice

    24 Gennaio 2021 alle 23:44

    Bellissimo articolo. Grazie. Serenella

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Seguici su

ULTIMI ARTICOLI

Calze Da Uomo

Uomini e moda: l’arte di abbinare le calze giuste

Per avere uno stile impeccabile nulla può essere lasciato al caso, neanche quei dettagli che possono sembrare trascurabili perché più nascosti, come ad esempio le calze. Da sempre appannaggio femminile per valorizzare forme sensuali, si tratta di un indumento che caratterizza ormai anche il mondo maschile.

Bracciale Glimmer

Guida ai braccialetti: modelli imperdibili e consigli di stile

Indipendentemente dallo stile scelto, i bracciali sono l’accessorio perfetto per completare qualsiasi look. Grazie a questi semplici consigli e alle nostre scelte top, sarete pronte a sfoggiare qualsiasi look con sicurezza.

Pexels Bennie Lukas Bester 1229949 (1)

Il potere dei completini intimi

Sedurre, affascinare e lasciare traccia della propria femminilità: con l’intimo giusto, è un gioco da ragazzi! Premesso che ogni donna deve vivere la sua sessualità come meglio crede e utilizzando gli accessori che più la fanno sentire a suo agio, è giusto dire che i completini intimi rientrano tra le armi di seduzione più amate. […]

TENTAZIONE FASHION

Portale dedicato al mondo della moda.
Molto vasto e ricco di contenuti, si suddivide in sezioni di novità e tendenze, fino ad arrivare ad accessori e must have. Un team di esperte si occupa di fornire consigli utili e fashion ideas, e una studentessa di moda gestisce le categorie riguardanti la storia, le pillole e le maison storiche. Un occhio di riguardo anche alla moda bimbo e uomo e infine una vasta sezione dedicata alle sfilate e agli eventi di settore completano un portale ricco di informazioni e di novità.

Categorie

  • Accessori
  • Borse
  • Cappelli
  • Cinture
  • Collane
  • Consigli Utili
  • Fashion-ideas
  • Foulard
  • Golden Globes
  • Interviste
  • Kids
  • London Fashion Week
  • Look delle star
  • Milano Fashion Week
  • Must have
  • Pillole di Moda
  • Red Carpet
  • Scarpe
  • Senza categoria
  • Sfilate
  • spostare in luxury celebrities
  • Tendenze
  • Uomo

Seguici su

Iscriviti alla newsletter


  • Brand
  • Cookie Policy
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
  • Contattaci
  • Disclaimer
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}