Tentazione Fashion

Il portale sul mondo della moda!

  • Look delle star
  • Tendenze
  • Sfilate
    • Milano Fashion Week
    • New York Fashion Week
    • Parigi fashion week
    • London Fashion Week
  • Accessori
    • Scarpe
    • Borse
    • Cinture
    • Collane
    • Foulard
    • Cappelli
  • Consigli Utili
  • Fashion-ideas
  • Uomo
  • Must have
  • Kids
  • Pillole di Moda
  • Red Carpet
    • Golden Globes
Ti trovi qui: Home / Pillole di Moda / La minigonna: tra stile e rivoluzione

La minigonna: tra stile e rivoluzione

Capo controverso che ha determinato un momento molto importante nella storia della moda e che ha permesso all’universo femminile di affermarsi nella società dell’epoca, di pensiero ancora decisamente chiuso, con un taglio radicale in centimetri di stoffa diventati ormai troppo ingombranti. Sto parlando della mitica minigonna, che con il suo stile fresco e giovanile ha messo in mostra le gambe del gentil sesso dando inizio ad una vera e propria rivoluzione nei costumi che ha permesso alla figura della donna di affermarsi anche socialmente.

Le sue origini sono da cercarsi all’inizio del ‘900, quando le gonne con lunghezza alle caviglie cominciarono ad essere ritenute scomode. Le prime apparizioni di abiti più corti si devono però al mondo dello sport, che per consentire movimenti maggiormente fluidi ed una migliore agilità alle atlete, accorcia i tessuti delle uniformi, rendendole così leggere e confortevoli. Oltre che nelle discipline sportive, un notevole taglio nei tessuti delle gonne è avvenuto anche in certi ambienti dello spettacolo, come i costumi delle ballerine di charleston negli anni ’20, ma siamo ancora molto lontani dal considerarle un capo di uso comune e quotidiano.

L’ingresso ufficiale nel mondo della moda arriva negli anni ’60, con precisione nel ‘63, quando la stilista Mary Quant le concede un posto privilegiato nella sua boutique in Kings Road a Londra, anche se alcuni critici ritengono essere il designer francese André Courregès il vero padre della minigonna, che inizia ad inserire abiti sopra il ginocchio nelle sue collezioni negli anni ’64 e ’65.

Indubbiamente il periodo storico in cui è nata la minigonna non è casuale: con la fine della seconda guerra mondiale la voglia di rinnovamento era un sentimento collettivo, e nel campo della moda il cambiamento storico e sociale si è affermato attraverso abiti come la minigonna. L’universo femminile ha iniziato la sua rivoluzione scoprendo le proprie gambe, contrastando la diffusa convinzione che una donna dovesse nascondere il proprio corpo in quanto moralmente corretto.

Si può allora considerare la minigonna come un deciso segno di rottura femminile dalle regole eticamente imposte e la conquista di una libertà sociale che ha condotto le donne ad essere ritenute in quanto tali e non solo più come mogli e madri.

C’è da dire inoltre che anche dopo cinquant’anni di longevità la minigonna non ha perso il suo fascino, tutt’oggi infatti rappresenta gli stessi valori che ne hanno determinato la nascita, insieme ad un indiscutibile simbolo di femminilità e stile cretosi invece con il tempo.

Tanti capi hanno caratterizzato la moda, e molti di questi hanno conosciuto il loro momento per tramontare poco dopo (e chi si dimenticherà le leggendarie spalline degli anni ’80!), ma qualcosa come la minigonna non passerà mai, e credo che in questo tutte le donne concordino con me.

E voi cosa ne pensate?

Potrebbero interessarti anche

  • fustagnoIl fust(agn)o della moda!!
  • Fairy Tale Louboutin Advertising Campaign Summer Spring  photoLa storia delle Louboutin
  • roberto camerinoLa Moda e l’Unità d’Italia
  • von teesegTutti parlano di… Burlesque!

Realizzato il 23 Novembre 2012 By Cristina Monteleone Lascia un commento Archiviato in:Pillole di Moda Contrassegnato con: storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Seguici su

ULTIMI ARTICOLI

Calze Da Uomo

Uomini e moda: l’arte di abbinare le calze giuste

Per avere uno stile impeccabile nulla può essere lasciato al caso, neanche quei dettagli che possono sembrare trascurabili perché più nascosti, come ad esempio le calze. Da sempre appannaggio femminile per valorizzare forme sensuali, si tratta di un indumento che caratterizza ormai anche il mondo maschile.

Bracciale Glimmer

Guida ai braccialetti: modelli imperdibili e consigli di stile

Indipendentemente dallo stile scelto, i bracciali sono l’accessorio perfetto per completare qualsiasi look. Grazie a questi semplici consigli e alle nostre scelte top, sarete pronte a sfoggiare qualsiasi look con sicurezza.

Pexels Bennie Lukas Bester 1229949 (1)

Il potere dei completini intimi

Sedurre, affascinare e lasciare traccia della propria femminilità: con l’intimo giusto, è un gioco da ragazzi! Premesso che ogni donna deve vivere la sua sessualità come meglio crede e utilizzando gli accessori che più la fanno sentire a suo agio, è giusto dire che i completini intimi rientrano tra le armi di seduzione più amate. […]

TENTAZIONE FASHION

Portale dedicato al mondo della moda.
Molto vasto e ricco di contenuti, si suddivide in sezioni di novità e tendenze, fino ad arrivare ad accessori e must have. Un team di esperte si occupa di fornire consigli utili e fashion ideas, e una studentessa di moda gestisce le categorie riguardanti la storia, le pillole e le maison storiche. Un occhio di riguardo anche alla moda bimbo e uomo e infine una vasta sezione dedicata alle sfilate e agli eventi di settore completano un portale ricco di informazioni e di novità.

Categorie

  • Accessori
  • Borse
  • Cappelli
  • Cinture
  • Collane
  • Consigli Utili
  • Fashion-ideas
  • Foulard
  • Golden Globes
  • Interviste
  • Kids
  • London Fashion Week
  • Look delle star
  • Milano Fashion Week
  • Must have
  • Pillole di Moda
  • Red Carpet
  • Scarpe
  • Senza categoria
  • Sfilate
  • spostare in luxury celebrities
  • Tendenze
  • Uomo

Seguici su

Iscriviti alla newsletter


  • Brand
  • Cookie Policy
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
  • Contattaci
  • Disclaimer
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}