Tentazione Fashion

Il portale sul mondo della moda!

  • Look delle star
  • Tendenze
  • Sfilate
    • Milano Fashion Week
    • New York Fashion Week
    • Parigi fashion week
    • London Fashion Week
  • Accessori
    • Scarpe
    • Borse
    • Cinture
    • Collane
    • Foulard
    • Cappelli
  • Consigli Utili
  • Fashion-ideas
  • Uomo
  • Must have
  • Kids
  • Pillole di Moda
  • Red Carpet
    • Golden Globes
  • Brand
Ti trovi qui: Home / Pillole di Moda / Prese per il coll(ett)o!!!

Prese per il coll(ett)o!!!

 

20130123172633donnaclick.it

Preparatevi: verrà quella terribile mattina in cui una blusa -o, se di sera, il consueto tubino nero- sarà quanto di più creativo riuscirete ad indossare. Perchè la vita (e soprattutto la moda) è fatta di soluzioni semplici a problemi complessi, ecco che (ri)torna utile il colletto. Da quello tradizionale, educando nel suo stirato candore a quello più ardito con guizzi, scintillii e lampi di luce rubati dallo scrigno dei preziosi.

Non c’è passerella senza un colletto (speciale). Un gran ritorno, questo forse inaspettato, ma che ha fatto subito centro nel cuore (fashion) di tutte noi.

Ma quando ha fatto la sua prima comparsa?

Fin dall’alto Medioevo gli abiti non avevano colletto. Solo nel secolo XIII comparve una sottile striscia allo scollo, dal quale si svilupperà gradualmente il colletto ritto. Nei secoli XIV e Xv piccolo colletto ritto era tipico per il giubbetto e il mantello da uomo della moda borgognese.
Ecco una serie di specifici colletti e guarnizioni del collo che hanno caratterizzato la storia del costume.
426px-Anthonis_van_Dyck_021

wikipedia.it

Berta: guarnizione a forma di colletto sulla larga scollatura del vestito femminile, di moda tra il 1830 e il 1860 circa.
Colletto alla Stuarda: collo di pizzo irrigidito da un’armatura di fil di ferro; il suo nome deriva da quello della regina di Scozia che adorava indossarli.
Falpalà: striscia di stoffa increspata o pieghettata, in volant, visibile sul petto sotto il mantello aperto davanti; faceva parte della sottoveste nel periodo del rococò.
Fisciù: fazzoletto di batista, seta o pizzo, che ricopriva la scollatura del corpetto. Venne portato soprattutto tra il 1750 eil 1830.

Anthonis_van_Dyck_082

wikipedia.it

Folette: fazzoletto da collo di forma triangolare, di stoffa leggera e in tonalità chiare. Diffusa nella prima metà del secolo XVIII, la folette era portata lenta intorno al collo, con le punte incrociate sul petto e riposte nella parte anteriore della scollatura.
800px-Anthonis_van_Dyck_026

wikipedia.it

Gorgiera: imponente e maestosa, quasi all’inevrosimile, la ritroviamo in tutti i dipinti della fine del ‘500 e del ‘600. Questo colletto a pieghe fitte e strette, chiamato in Francia fraises e lattughe in Italia, in vari modelli di mussola o trina, risultò una delle componenti essenziali dell’abbigliamento elegante di quei tempi. Le notevoli dimensioni raggiunte intorno al 1586 la fecero bersaglio per satire e caricature.
La gorgiera era in lino finissimo, cucito, pieghettato, inamidato e spesso irrigidito con fil di ferro. In Germania e nelle Fiandre, sotto il nome di Duttenkragen furono portate fino all’inizio del secolo XVIII. Per molti decenni ancora la giorgiera rimase poi una componente obbligatoria del costume ebreo. Tutt’ora sopravvive in certi costumi regionali e nell’abito di Pierrot.
452px-Henrietta_Maria

wikipedia.it

Koller: (o goller, dal francese collier), è un colletto da donna ricoprente collo e spalle, dal quale si sviluppò in seguito la giacchetta a bolero dello stesso nome. Il koller fu di moda nei secoli XV e XVI.
Mouchoir: in francese fazzoletto, è una pezzuola usata alla fine del secolo XVIII per coprire lo scollo del caraco, l’ampio negligé con mezze maniche che fu il predecessore della giacchetta femminile.
Palatina: colletto a forma di sciarpa introdotto in Francia da Elisabetta Carlotta von der Pfalz, principessa palatina, suocera di Filippo d’Orléans. In pizzo, seta o velluto, la “palatina” era foderata, imbottita, spesso orlata di pelliccia, e interamente sopra gli abiti invernali.
Pettorina: inserto che riempie in parte la profonda scollatura dell’abito femminile. In voga fin dal secolo XVI, a quel tempo venne adottata anche nell’abbigliamento maschile. Nel secolo XVIII fu chiamata in Francia pièce d’estomac. In molti costumi regionali sopravvive tuttora.
Anthonis_van_Dyck_076

wikipedia.it

Rabat: colletto di lino o pizzo, teso o pieghettato, rovesciato e diviso in due parti. Diffuso all’epoca di Luigi XIV, durò fino al 1700, quando si mutò in cravatta e jabot; sopravvive oggi nell’abito del pastore protestante e in quello dei magistrati.
Revers: piccolo risvolto sul davanti dell’abito, rimasto al posto del colletto che sparì poichè perso ogni ragion d’essere sotto la parrucca settecentesca con i riccioli.
Ed oggi, invece? Femminili, sognanti e frou frou, possono essere semplicemente in pizzo oppure ultradecorati, capaci di incorniciare e rischiarare persino il viso più austero, allegerendolo dalle grisaglie da orario continuato. Indispensabile, poi quel suo tocco da dettaglio speciale capace di trasformare anche il capo più basic. Un cult da ladylike!!

Scyntilla 

Potrebbero interessarti anche

  • la musica del rinascimentoItalia e Borgogna: i luoghi della moda.
  • Paul PoiretPoiret e la “liberazione” dal corsetto
  • abito da sposa ottocentoL’abito da sposa nel Settecento e nell’Ottocento.
  • Jeanne LanvinJeanne Lanvin: nuvole di charme, umiltà e amore.

Realizzato il 5 Marzo 2013 By Maria Chiara D'Apolito Lascia un commento Archiviato in:Pillole di Moda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Seguici su

ULTIMI ARTICOLI

Outfit curvy in primavera: i consigli per essere al top

Quando si parla di moda, le passerelle dettano le regole ma nel momento in cui ci si sposta verso il settore plus size la situazione cambia. Non solo le fashion week sembrano non prendersi cura di chi ha qualche kg in più ma bisogna anche tenere a mente come poter valorizzare le fisicità più importanti […]

Ali Rizvi 2r2hndlgvzo Unsplash

Bracciali uomo: guida alla scelta perfetta

I bracciali da uomo sono accessori versatili che esprimono stile e personalità. Questa guida esplora le varie tipologie, dai bracciali in acciaio per un look elegante, a quelli in pelle per uno stile casual, fino a modelli personalizzati e con pietre preziose. Vengono presentati anche brand di lusso e sostenibili. Consigli su come scegliere il bracciale perfetto in base al proprio stile, all’occasione e al comfort completano la guida.

Guida definitiva all’uso del bracciale maschile con eleganza

Scopri come indossare un bracciale mantenendo uno stile raffinato e senza eccedere.

TENTAZIONE FASHION

Portale dedicato al mondo della moda.
Molto vasto e ricco di contenuti, si suddivide in sezioni di novità e tendenze, fino ad arrivare ad accessori e must have. Un team di esperte si occupa di fornire consigli utili e fashion ideas, e una studentessa di moda gestisce le categorie riguardanti la storia, le pillole e le maison storiche. Un occhio di riguardo anche alla moda bimbo e uomo e infine una vasta sezione dedicata alle sfilate e agli eventi di settore completano un portale ricco di informazioni e di novità.

Categorie

  • Accessori
  • Borse
  • Cappelli
  • Cinture
  • Collane
  • Consigli Utili
  • Fashion-ideas
  • Foulard
  • Golden Globes
  • Interviste
  • Kids
  • London Fashion Week
  • Look delle star
  • Milano Fashion Week
  • Must have
  • Pillole di Moda
  • Red Carpet
  • Scarpe
  • Senza categoria
  • Sfilate
  • spostare in luxury celebrities
  • Tendenze
  • Uomo

Seguici su

Iscriviti alla newsletter


  • Brand
  • Cookie Policy
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
  • Contattaci
  • Disclaimer
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}